Sicurezza sui luoghi di lavoro, nuovo Bando ISI INAIL

0
3205

OPPORTUNITÀ PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE
FINANZIAMENTI CON FONDO PERDUTO DEL 65% PER IMPRESE E ASSOCIAZIONI: ALLA SICILIA 17 MILIONI € 232 MIL PER IL RESTO D’ITALIA

Arriva la settima edizione dell’interessantissimo bando ISI INAIL 2017 indetto dall’INAIL, con il quale vengono messi a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolto ad imprese, imprese agricole e, da quest’anno, anche agli Enti del terzo settore. Grazie a questo bando le imprese potranno investire nella sicurezza sul lavoro godendo di un contributo a fondo perduto fino al 65% per un importo massimo che può arrivare a 130.000 euro.

Per l’anno 2017/2018 le risorse messe a disposizione dell’INAIL sono 249 milioni di euro (5 milioni in più rispetto all’anno precedente) . Rispetto alle precedenti edizioni vengono confermate le misure che incentivano progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e gli interventi di bonifica amianto. In più, quest’anno il bando viene innovato prevedendo un nuovo stanziamento ad hoc per le micro imprese che operano nel settore dell’industria e produzione del legno (Ateco C.16) e produzione di prodotti refrattari, ceramica, porcellana e terracotta (Ateco C.23 2,3 e 4). Non sono più previste le agevolazioni riservate al settore a ristorazione e somministrazione di alimenti (che però potranno partecipare alla misura 1 generica). Infine vi sarà una misura che finanzierà interventi di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, che sarà aperta anche agli enti del terzo settore .

Infatti per quest’anno le tipologie sono:
– Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
– Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
– Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori dell’industria e produzione del legno (Ateco C.16) e produzione di prodotti refrattari, ceramica, porcellana e terracotta (Ateco C.23 2,3 e 4)
– Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli

Lo stanziamento spettante alla sola Regione Sicilia è pari a complessivi € 17.108.732 Euro (2,3 € milioni in più rispetto all’anno scorso).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here