La Sicilia pronta ad investire sul Turismo Esperienziale: la Cna in cabina di regìa, Airbnb si allea

0
3194

Turismo esperienziale: un viaggio da vivere fra tradizione e mestieri”: un tema nuovo, di grande attualità e di prospettiva sul quale la Cna Sicilia e  la Cna Turismo e Commercio hanno voluto aprire un primo, importante, momento di confronto. L’evento, inserito nell’ambito della programmazione di Palermo “Capitale della Cultura Italiana”, è stato ospitato nella sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.

Riflettori accesi, in particolare, sull’aspetto normativo ed economico che gravita attorno a questa emergente forma di turismo che, nell’isola, viene praticata già con profitto, grazie alla passione, competenza  e lungimiranza di alcuni operatori del settore.  I due momenti di approfondimento sono stati affidati alle relazioni del professor Gioacchino Fazio, della Facoltà di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo, e del professore Maurizio Testa del Progetto Artès di Milano.  Il Focus,  aperto dal saluto di benvenuto del presidente di Cna Sicilia, Nello Battiato, ed intercalato dagli interventi del segretario regionale, Piero Giglione,  è stato arricchito da significative  testimonianze  come quelle di Pierfilippo Spoto, Laura Massoni, Floriana Saieva, Marcello Troia. Ed ancora di Davide Comunale, Letizia Casuccio e Giampaolo Miceli. Ai lavori, introdotti da Francesco Di Natale, presidente  del raggruppamento Turismo e Commercio Cna Sicilia, hanno offerto i loro contributi:  Roberto Cassata, in rappresentanza di Unicredit, Stefano Rizzo, segretario regionale Cna Turismo e Commercio e i dirigenti nazionali della Confederazione, Cristiano Tomei, coordinatore, Luca Tonini, presidente, e Maria Iangliaeva Gallitto, vice presidente con delega al turismo esperienziale. “Non possiamo che essere soddisfatti per i contenuti emersi e per la straordinaria partecipazione registrata – affermano i vertici regionale della Cna – è una sfida che abbiamo avviato e che porteremo avanti con convinzione e determinazione perché crediamo nelle potenzialità di questo segmento produttivo.  L’obiettivo  è mettere a rete, organizzare,  qualificare e normare la materia – aggiungono Battiato e Giglione – e noi lavoreremo per creare le condizioni attraverso il coinvolgimento e l’intervento delle istituzioni competenti, sia nazionali che regionali”.  Nel corso del convegno è stato siglato poi un importante protocollo di intesa tra il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il public policy manager di Airbnb Italia, Alessandro Tomasi, per la raccolta e il versamento della tassa di soggiorno a carico degli ospiti che alloggiano negli immobili commissionati dalla nota piattaforma on line. “Adesso accompagneremo Airbnb su tutto il territorio siciliano – assicurano Battiato e Giglione – affinché questa convenzione possa essere sottoscritta da altre amministrazioni comunali. Si tratta di un provvedimento importante in quanto riveste una duplice funzione: è uno strumento utile per contrastare  l’evasione fiscale e per raccogliere nuovi fondi da destinare al miglioramento dei servizi turistici”.  Nel pomeriggio  la seconda parte del programma con un affollato b2b, allestito in due sale di albergo. Il work shop, molto apprezzato, ha messo a confronto, per la prima volta, tour operator e operatori del turismo esperienziale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here